Bernini, M. (2011) 'Norman Holland, 'Literature and the brain'.', Between., 1 (1).
Abstract
Per quanto sia possibile prendere visione e coscienza anche dall’Italia, in traduzione, del “cognitive turn” che ha coinvolto negli ultimi vent’anni discipline come la filosofia della mente, la psicologia e la più recente fenomenologia di stampo per lo più statunitense e anglosassone, lo stesso non può dirsi per gli approcci cognitivi alla letteratura e ad altre arti. Tralasciando meriti e demeriti di una simile lacuna editoriale, un’ipotetica traduzione italiana dell’ultimo lavoro di Norman Holland porterebbe con sé una notevole tracciatura bibliografica di questa svolta interdisciplinare negli studi letterari e non solo.
Item Type: | Article |
---|---|
Full text: | (VoR) Version of Record Available under License - Creative Commons Attribution. Download PDF (308Kb) |
Status: | Peer-reviewed |
Publisher Web site: | http://ojs.unica.it/index.php/between/issue/view/7/showToc |
Date accepted: | No date available |
Date deposited: | 28 August 2015 |
Date of first online publication: | May 2011 |
Date first made open access: | No date available |
Save or Share this output
Export: | |
Look up in GoogleScholar |